Comitato EduChiAmo

Uniti per Resistere al Covid

Il Comitato nazionale EduChiAmo, è nato su iniziativa di un piccolo gruppo di gestori di strutture private lombarde: è bastato un post su Facebook e nel giro di poche ore centinaia di strutture da tutta Italia hanno fatto richiesta d’aiuto. In pochi giorni ha preso forma una rete sul territorio nazionale con rappresentanze regionali di gestori pronte a farsi da portavoce delle richieste provenienti da tutta Italia.

EduChiAmo è un movimento di sensibilizzazione delle istituzioni, un gruppo apolitico e senza fini di lucro che ha come unico obiettivo quello di farsi da portavoce e di sollecitare interventi urgenti a favore dei servizi educativi privati 0-6, in particolare nidi, scuole d’infanzia, servizi integrati, centri per famiglie, ludoteche, tutto quanto rappresentato dalla legge sulla Buona Scuola ed attualmente dimenticato dalle Istituzioni.

EduChiAmo nasce per volontà dei gestori delle strutture private ma si rivolge a tutti i soggetti coinvolti in prima persona dalla tragica conseguenza della chiusura dei servizi 0-6 per l’emergenza Covid-19 che, senza interventi a favore del settore, rischia di divenire definitiva, per impossibilità di sopravvivenza delle strutture.

Per questo EduChiAmo chiama ad unirsi ai suoi appelli anhe i dipendenti delle strutture ed i genitori, perché la preziosa alleanza, che è sempre stata alla base dei servizi educativi, ora può diventare il motore di un potente grido d’aiuto alle istituzioni.

C’è di più: EduChiAmo sta promuovendo uno sguardo lungimirante, sollecitando il superamento delle visioni parziali alle rappresentanze Ccnl (FISM e ANINSEI) e alle rappresentanze sindacali (CGIL, CISL, UIL, all’ANCI per i singoli Comuni) chiedendo di unire le forze per agire in modo unitario avviando un dialogo costruttivo con le Istituzioni, chiamate a intervenire responsabilmente affinché i costi dell’emergenza non ricadano sulle famiglie, creando squilibri e inevitabili tensioni sociali.

Se non si interviene in modo tempestivo domani tutti pagheremo un prezzo troppo alto. E’ necessario che si trovino soluzioni che consentano alle strutture educative di restare in vita.

Il nostro movimento ha scritto una lettera in cui ha chiesto a FISM, ANISNEI, ANCI, e CODACONS di fare squadra per avere più forza con Regioni e Governo nel portare le istanze di aiuto allo 0-6.

Abbiamo chiesto loro di dialogare con i sindacati rappresentanti dei lavoratori, perché siamo convinti che l’urgenza richieda compattezza di richieste se si vuole dare una chance di sopravvivenza ai servizi educativi privati e quindi ai loro lavoratori ed ai genitori che torneranno ad averne bisogno. Al Codacons sono state fatte le stesse richieste sottolineando il fatto che la tutela dei genitori sia anche rivolta al futuro ritorno alla normalità: non è immaginabile che, nel prossimo futuro, i bambini si ritrovino a giocare tra le macerie di quei luoghi che hanno garantito il loro benessere e la crescita educativa e che un domani, al momento della ripresa lavorativa, i genitori non abbiano una rete di servizi essenziali sui quali contare.

ANINSEI, è al momento l’unica delle Istituzioni a cui ci siamo rivolti che abbia intrapreso con noi un dialogo improntato sull’ascolto dei bisogni dei gestori.

Scriveremo ancora e vi chiediamo di aiutarci a diffondere questo messaggio: Uniti per il bene comune, la sopravvivenza dei luoghi per l’educazione e la crescita dei bambini.

Per unire la vostra voce alla nostra è necessario compilare il form e condividere i nostri obiettivi.
Nell’ottica della massima trasparenza, tutte le comunicazioni con le varie istituzioni verranno rese pubbliche su questo blog.
Siete invitati a diffondere il più possibile la nostra visione di approccio all’emergenza e a combattere uniti per il bene più grande e comune a tutti noi: la sopravvivenza dei luoghi di crescita e apprendimento dei bambini.

Comitato Nazionale Educhiamo

E’ la fondatrice e responsabile pedagogica della La Locomotiva di Momo, realtà nata nel 1996.

Oltre al suo nido-scuola, una realtà riconosciuta e apprezzata a Milano da famiglie, istituzioni ed esperti del settore, Cinzia ha collaborato come consulente start-upper alla creazione di importanti servizi educativi, nidi e scuole dell’infanzia ed alcuni nidi aziendali, quello di Banco BPM, premiato anche da Regione Lombardia. E’ pubblicista di articoli di settore e membro del comitato di redazione della rivista scientifica Bambini ed Junior .

Negli ultimi anni Cinzia ha valorizzato nella sua didattica il rapporto tra Educazione e Natura, portando le proprie competenze anche nella formazione di altri team educativi.

E’ membro del network italiano Bambini e Natura, nato per divulgare e promuovere cultura dell’educazione attraverso la natura.

Fa parte del team di formatori dell’agenzia Percorsi Formativi 0-6.

Titolare de IL QUADRIFOGLIO asilo nido e scuola dell’infanzia Inglese.

Ha iniziato il suo percorso da ragazzina come assistente di scuola durante gli anni scolastici e proseguendo gli studi si è specializzata per diventare puericultrice, maestra e approfondire la grande passione per la pedagogia.

Ha Avuto la fortuna di crescere in una scuola Montessori e attualmente è formatrice e consulente di insegnanti Montessori.

Nata nel bilinguismo, ha fortemente creduto nell’importanza di crescere bambini bilingui e che insieme al metodo Montessori possano guidare il bambino in questa delicata, fondamentale e affascinante crescita.

Titolare e Coordinatrice Pedagogica di Asilo nido Crescere Insieme di Cesate ( Mi) e di Ceriano Laghetto ( (MB) , seguo la parte pedagogica anche di altri Asili Nido a Milano e Provincia.

Ho lavorato nel Comune di Milano presso Asili Nido per 21 anni e aperto il 1 asilo nido del territorio (in provincia Milano nord-ovest) nel 1998.

Collaboro con animazioni, laboratori, e promozioni alla lettura per il CSBNO e biblioteche sul territorio e con i Comuni.

Collaboro con un’equipe di Naturopate , Psicologa , Ostetrica e Professionisti per la disostruzione pediatrica per corsi per genitori , serate e corsi di formazione , iniziative sul territorio e gioco- yoga mamme e bimbi.

Eliana Rocchetti
Titolare NiBo, asilo nido Università Bocconi Milano
Gaetano Quattrino
Titolare della BBE Baby School Biassono MB
& BBE Primary School Cesano Maderno MB
Paolo Ventura
Titolare nido Ciuf Ciuf Lissone (MB)